POLPETTINE ABRUZZESI

Ah, che meraviglia! Un viaggio nelle terre dai sapori semplici ma genuini. Le polpettine abruzzesi, ah sì, quelle piccole delizie fatte principalmente con ciccia di agnello, sono un’autentica esplosione di gusto. Ovviamente, all’interno ci metto tutti i profumi giusti tra cui l’intramontabile noce moscata ,come se fosse un tortellino,per far risaltare ogni boccone.

Se hai bisogno di qualche dritta, sono sempre in macelleria, pronto a darti una mano e a condividere qualche segreto di famiglia.

Ora, veniamo al punto cruciale: la cottura delle polpettine. Amico mio, è un’arte che richiede pochi ma fondamentali passaggi. Devi friggerle, sì, friggerle tassativamente per 10-15 minuti. È essenziale per ottenere quella croccantezza dorata che fa sognare. La tentazione di mangiarle subito è forte, lo so bene, ma dammi retta: aspetta un pochino. Mangiate tiepide, sono semplicemente straordinarie…il perchè non lo so…ma tiepide senti tutto il sapore in bocca in modo completo.

Queste polpettine sono perfette come antipasto, soprattutto mentre si fanno due chiacchiere con gli amici. Immagina la scena: un buon bicchiere di vino, risate e quel profumo irresistibile che si diffonde in tutta la stanza. Ma attenzione, possono anche essere il piatto principale di un pranzo o una cena, e ti assicuro, sarà un successo garantito.

Insomma, sono buone, buone un bel pò!

Antica macelleria Ghioldi…dove la ciccia è più buona

POLPETTINE ABRUZZESI