Ecco una ricetta tradizionale per fare il vero brodo di carne come lo faceva la nonna, seguendo i preziosi consigli della Macelleria Ghioldi di Modena. Brodo di Carne Tradizionale Ingredienti 1 kg di carne di manzo (muscolo, biancostato o reale) 500 g di ossa di vitello (meglio se con midollo) 1 gallina ruspante o mezzo cappone 2 carote 2 coste di sedano 2 cipolle 1 pomodoro maturo 1 patata (facoltativa) 1 mazzetto di prezzemolo 2 foglie di alloro 1 chiodo di garofano Sale grosso q.b. Acqua fredda q.b. Procedimento Preparazione degli Ingredienti: Lava bene tutte le verdure. Sbuccia le cipolle e infilza una delle cipolle con il chiodo di garofano. Taglia a pezzi grossi le carote, il sedano e il pomodoro. Se utilizzi la patata, sbucciala e tagliala a metà. Lava la carne e le ossa sotto acqua corrente fredda. Preparazione del Brodo: Metti la carne di manzo, le ossa e la gallina (o il mezzo pollo) in una pentola capiente. Aggiungi le verdure: carote, sedano, cipolle (una con il chiodo di garofano e l’altra intera), il pomodoro, la patata (se usata), il prezzemolo e le foglie di alloro. Riempire la pentola con acqua fredda fino a coprire tutti gli ingredienti. Assicurati di lasciare abbastanza spazio per evitare che il brodo trabocchi durante la cottura. Cottura: Porta a ebollizione a fuoco medio. Quando l’acqua inizia a bollire, abbassa la fiamma al minimo e lascia sobbollire lentamente. Schiuma frequentemente con una schiumarola per rimuovere le impurità che si formano in superficie. Cottura Lenta: Lascia sobbollire il brodo per almeno 3-4 ore. Il segreto per un brodo saporito è una cottura lenta e costante. A metà cottura, aggiungi il sale grosso. La quantità di sale dipende dai gusti personali, ma puoi iniziare con un cucchiaio e aggiustare successivamente. Filtraggio: Una volta terminata la cottura, rimuovi la carne, le ossa e le verdure dalla pentola. Filtra il brodo attraverso un colino a maglie fini o una garza per eliminare eventuali residui e ottenere un brodo limpido. Conservazione: Lascia raffreddare il brodo e poi mettilo in frigorifero. Una volta raffreddato, puoi rimuovere lo strato di grasso che si forma in superficie. Il brodo può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni o congelato in porzioni per un uso futuro. Consigli della Nonna Riutilizzo della Carne: La carne utilizzata per il brodo può essere recuperata e servita come lesso, accompagnata da salse come la salsa verde o la mostarda. Aromi Aggiuntivi: Puoi personalizzare il brodo aggiungendo altri aromi come qualche grano di pepe nero o un pezzetto di zenzero, a seconda delle preferenze familiari. Servizio Il brodo di carne è perfetto per preparare risotti, tortellini in brodo, o semplicemente gustato da solo con qualche crostino di pane. Buon appetito!