CONIGLIO MANTOVANO

Il coniglio mantovano è un piatto assolutamente da provare sia per la sua delicatezza che per il suo gusto particolare, dovuto proprio alla carne tenera del coniglio. Qui il formaggio non esiste. Disosso il coniglio con cura, un lavoro di precisione che richiede attenzione e pazienza,perchè pieno di ossa taglienti e pericolose.Una volta pronto, cospargo leggermente il coniglio con il mio mix di spezie segrete, un sapore antico dal profumo inebriante.

La preparazione continua con una generosa aggiunta di mortadella di Bologna e prosciutto cotto, disposti in modo uniforme. Arrotolo il tutto con cura e lo avvolgo con fettine di pancetta, legandolo bene affinché mantenga la forma durante la cottura e la rosolatura sia perfetta. È così che nasce un piatto appetitoso, una bontà artigianale tutta da provare.

“Sviluppo il prodotto in diverse dimensioni per soddisfare sia le esigenze del consumatore singolo che quelle delle famiglie. Offro varie opzioni di pezzatura per garantire che ogni cliente possa trovare la soluzione più adatta alle proprie necessità, assicurando al contempo la massima flessibilità e convenienza.”

Alla macelleria Ghioldi non ci accontentiamo mai. Ogni giorno ci impegniamo per offrirvi il meglio della tradizione e dell’innovazione culinaria, portando sulla vostra tavola piatti ricchi di sapore e di storia.

Volendo vi potete sbizzarrire creando il piatto completamente voi stessi,farcendolo come vi pare,richiedendomi solo il coniglio disossato,evitando sempre un pericoloso fai da te.

COTTURA

1. **Rosolare:** In una casseruola capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e il rametto di rosmarino. Quando l’olio è ben caldo, rosolate il coniglio su tutti i lati fino a ottenere una crosticina dorata.
2. **Sfumare:** Sfumate con il vino bianco secco e lasciate evaporare l’alcol.
3. **Cottura:** Aggiungete un mestolo di brodo vegetale, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1 ora, aggiungendo altro brodo se necessario, fino a quando la carne sarà tenera e cotta alla perfezione.
4. **Servire:** Rimuovete lo spago e affettate il rotolo di coniglio. Servite con il fondo di cottura e accompagnate con contorni di stagione come patate arrosto o verdure grigliate.

Ecco, ora avete una ricetta straordinaria per preparare il coniglio mantovano, un piatto che incanterà i vostri ospiti con il suo sapore unico e la sua presentazione impeccabile.

VIVA LA CICCIA!!!

CONIGLIO MANTOVANO

Antica macelleria Ghioldi…quello che non ti aspetti c’è!