• Home
  • La Casa del Macellaio
  • Piaceri carnali
    • La Via Del Gusto
    • L’artigiano
    • Val di fassa
    • Hamburger Ghioldi
    • Arrosti Ghioldi
  • Info varie
  • Video
    • Video Lezioni
    • Video l’artigiano
    • Video Cucina
    • Video Vari
    • Video Interviste
  • Contatti
Info varie >

BATTUTA PIEMONTESE

 

Battuta piemontese (o bistecca alla tartara)  

Estratto da Eurocarni Pubblicità Italia

Rubrica: Pronti a cuocere(Articolo di pagina 64)

Il pronto a cuocere scelto da Gianluca Zamboni, titolare della Macelleria Ghioldi di via Trivellari a Modena,  in questo numero di agosto è un piatto classico della cucina estiva: la battuta piemontese ovvero la bistecca alla tartara. Semplice da realizzare, è un alimento gustoso e leggero, ideale per i climi caldi. La sua particolare presentazione a tavola ne fa poi un piatto decisamente unico.

Per informazioni:Antica Macelleria GhioldiVia Trivellari, 5 – Modena centro, Tel.: 059/4279499

Battuta piemontese 

Preparazione

Prendere un pezzo di carne di manzo magra e tritarla a mano. Condirla con un filo d’olio extravergine di oliva, sale, pepe, senape piccante trentina e limone. Il piatto è pronto per essere consumato.

Curiosità

La bistecca alla tartara (conosciuta anche come steak tartare) è una delle ricette internazionali più conosciute al mondo. Molto apprezzata in Francia e in Piemonte, pare che debba il suo nome ai popoli di guerrieri nomadi dell’Asia Centrale che la inventarono, cioè i Tartari o “Tatari”, i quali avevano l’abitudine di riporre pezzi di carne delle bestie abbattute, perché malate o ferite, tra la sella ed il dorso del cavallo: l’attrito di una giornata di galoppo ammorbidiva e macinava la carne rendendola più commestibile e gustosa.

link all’articolo originale:

BATTUTA PIEMONTESE

Ricerca

Facebook

  • Facebook
  • Youtube
Antica Macelleria Ghioldi | Via Trivellari, 5, 41121 Modena MO | Copyright 2020 ©