Questo è proprio un viaggio nel passato…un qualcosa di straordinario perchè i sapori che si provano quando lo si assaggia riportano i pensieri indietro nel tempo.

Queste prelibatezze mi vengono fuori proprio dalla passione che io metto nelle cose che faccio.

Prendo il fianco del controfiletto di maiale perchè morbido e saporito con l’aggiunta di mortadella buona.Dopo che ho passato assieme questi 2 ingredienti aggiungo tutto il resto:un poco di pan grattato,l’aglio,il prezzemolo,appena un po’ di fegatini,la cipolla,una piccola manciata di grana,una buona spolverata di noce moscata,pistacchi,sale e pepe nelle dosi che ritengo opportune e le uova per legare il tutto.

Impasto e formo questi polpettoni dall’aspetto rustico e li appoggio nelle vaschette di alluminio.

A questo punto non rimane altro che la cottura,che è così semplice che è addirittura imbarazzante.

Il tempo di cottura è di circa 60 minuti circa.

Prima di infornarlo è importante mettere sopra al polpettone un filo d’olio extravergine buono.

Dopo 30 minuti lo giro e proseguo la cottura fino alla fine.

Ora non rimane altro che sentire i profumi che invadono la cucina…profumi intensi e travolgenti.

Aspetto 10/15 minuti e lo taglio a fette.Ottimo se abbinato da una buona salsa verde fatta come una volta,ma anche con una mostarda di mele cotogne è notevole.

Il vino da accompagnamento è un buon lambrusco ma se volete chiudere gli occhi quando lo assaggiate,mandate giù un sorso di Traminer…è proprio a questo puntoche diventa un cibo da meditazione.

La cucina è magia e questo mio cercare di far riscoprire il gusto delle cose buone e genuine di un tempo passato,fa portare oggi sulle vostre tavole profumi e sapori dimenticati.