FAGOTTO
Prendo una fetta di maiale morbidissima e la stendo con cura, dandole una forma ideale per la farcitura che ho in mente. Con attenzione, la trasformo in un saccottino, chiudendolo con precisione per trattenere al meglio il ripieno.
L’interno del saccottino è composto da un ripieno molto appetitoso, ma al tempo stesso delicato e leggero, perfetto anche per chi desidera mantenere la linea senza rinunciare al piacere di mangiare bene. Se volete maggiori dettagli, vi invito a passare dalla macelleria Ghioldi in centro a Modena, dove saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie.
Cucinare questo piatto è davvero semplice. La mia filosofia è sempre stata quella di rendere la cucina accessibile e piacevole, permettendo a tutti di appassionarsi ai fornelli senza stress. Ci sono due metodi di cottura tra cui scegliere, a seconda delle vostre abitudini.
### Cottura in Tegame:
1. **Preparazione**: Riscaldo un tegame con un filo d’olio, giusto un goccio per evitare che il saccottino si attacchi.
2. **Rosolatura**: Metto il saccottino nel tegame e lo faccio rosolare per circa 5 minuti.
3. **Aggiunta di liquidi**: Bagno il tutto con del brodo o del vino bianco, coprendo il tegame.
4. **Cottura lenta**: Lascio cuocere a fuoco lento per un’ora e quindici minuti, girando il saccottino di tanto in tanto. Se il liquido dovesse evaporare del tutto, aggiungo un po’ di brodo o vino bianco.
### Cottura in Forno:
1. **Preparazione della teglia**: Preriscaldo il forno a 180°C. Ungo leggermente una teglia con un filo d’olio o, meglio ancora, utilizzo carta da forno per evitare l’uso dell’olio.
2. **Rosolatura in forno**: Adagio il saccottino sulla teglia e lo faccio rosolare in forno.
3. **Aggiunta di liquidi**: Dopo la rosolatura, bagno con vino bianco o brodo, poi copro il tutto con un foglio di stagnola (senza avvolgerlo completamente, ma solo coprendolo per evitare che si secchi).
4. **Cottura in forno**: Lascio cuocere per un’ora e quindici minuti, girando il saccottino a metà cottura.
In entrambi i metodi, una volta terminata la cottura, lascio riposare il saccottino per circa 15 minuti prima di affettarlo. Questo permette ai succhi di distribuirsi uniformemente, garantendo una carne succosa e saporita.
Ecco qui, una ricetta facile e deliziosa che dimostra quanto sia semplice creare piatti straordinari senza stress. All’antica macelleria Ghioldi, siamo sempre pronti ad aiutarvi a rendere ogni vostra creazione culinaria un successo. Buon appetito!
Antica macelleria Ghioldi…dove il cliente diventa un amico